> COLLEZIONE > Flaconi raffiguranti una coppia di Magots in porcellana biscuit
Flaconi raffiguranti una coppia di Magots in porcellana biscuit
Flaconi in porcellana biscuit raffiguranti un paio di simpatici personaggi chiamati Magots le cui teste, attaccata a un sughero, fungono da tappi. La lingua entra ed esce. Questo personaggio è stato riprodotto intorno al 1930 in Germania. La parola magot deriva dal francese: bertuccia. Sono figure maschili o femminili dai lineamenti orientali. Solitamente il materiale utilizzato per la rappresentazione era la porcellana dipinta o decorata. Il soggetto raffigurato, in maniera bonaria e simpatica, è Pu-Tai. Il dio cinese della felicità e dell’abbondanza. Arrivarono in Europa tra la fine del seicento e gli inizi del settecento grazie ai primi collegamenti tra i mercanti europei (veneziani in primis) e cinesi. Diventarono, nei decenni successivi, uno status simbol da esporre presso le dimore aristocratiche.
La parola magot deriva dal francese: bertuccia. Sono figure maschili o femminili dai lineamenti orientali. Solitamente il materiale utilizzato per la rappresentazione era la porcellana dipinta o decorata. Il soggetto raffigurato, in maniera bonaria e simpatica, è Pu-Tai. Il dio cinese della felicità e dell’abbondanza. Arrivarono in Europa tra la fine del seicento e gli inizi del settecento grazie ai primi collegamenti tra i mercanti europei (veneziani in primis) e cinesi. Diventarono, nei decenni successivi, uno status simbol da esporre presso le dimore aristocratiche.
Materiale: porcellana
Misure: 6 cm
Paese: Germania
Anno: 18° secolo